✅ Corridoio Centrale: La Nuova Via di Trasporto che Rivoluziona il Commercio tra Asia ed Europa
La ferrovia che attraversa Baku, in Azerbaigian, è conosciuta come Corridoio Centrale ed è diventata un'importante via di transito terrestre per le merci provenienti dalla Cina e dall'Asia centrale dirette verso l'Europa. Questa rotta offre un'alternativa al transito attraverso paesi emarginati dall'Occidente come la Russia o l'Iran, permettendo alle merci di raggiungere l'Europa in modo più efficiente. Il Corridoio Centrale sta rivoluzionando il commercio mondiale, soprattutto in un periodo in cui il conflitto in Ucraina ha interrotto le catene di approvvigionamento e ha generato carenze di cibo e aumento dei prezzi delle materie prime.
La strategia della Cina di sviluppare un corridoio commerciale attraverso la Russia sta affrontando difficoltà, mentre le mosse politiche dell'Iran spaventano gli investitori stranieri. Di conseguenza, il Corridoio Centrale sta guadagnando sempre più importanza come alternativa. La rotta inizia dalla Cina, attraversa il Kazakistan, il Kirghizistan, l'Uzbekistan e il Turkmenistan, attraversa il Mar Caspio e prosegue attraverso l'Azerbaigian e la Georgia prima di collegarsi all'Europa tramite ferrovie e porti turchi. Questa rotta offre il percorso terrestre più breve per il trasporto di merci dall'Asia all'Europa.
Corridoio Centrale: La Nuova Via di Trasporto che Rivoluziona il Commercio tra Asia ed Europa
I volumi di carico lungo il Corridoio Centrale sono aumentati notevolmente prima del 2022, arrivando a crescere fino a sei volte rispetto al passato, e questo è solo l'inizio. Tuttavia, è importante notare che lo sviluppo di corridoi commerciali richiede tempo e pazienza, proprio come un contadino che pianta un albero sapendo che non godrà mai dell'ombra che esso proietterà.
Corridoio Centrale: La Nuova Via di Trasporto che Rivoluziona il Commercio tra Asia ed Europa
La Turchia svolge un ruolo chiave nel Corridoio Centrale in quanto si trova in una posizione geografica strategica tra Europa, Russia, Asia centrale e Medio Oriente. Pertanto, il paese si impegna ad allineare i suoi interessi con le tendenze geopolitiche più rilevanti e a cogliere le opportunità che si presentano. Negli ultimi anni, la Turchia ha approfondito i suoi legami con la Cina, cercando di armonizzare lo sviluppo delle infrastrutture per facilitare il flusso delle merci lungo il Corridoio Centrale.
Corridoio Centrale: La Nuova Via di Trasporto che Rivoluziona il Commercio tra Asia ed Europa
Uno dei progetti chiave è la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, inaugurata nel 2017, che ha sostituito le linee ferroviarie dell'era sovietica che attraversavano l'Armenia. Questa ferrovia si integra con la precedente ferrovia Trans-kazaka, riducendo il percorso di transito da est a ovest di 1.000 chilometri. Grazie a queste infrastrutture, il Corridoio Centrale è diventato il collegamento ferroviario eurasiatico più breve, rafforzando l'obiettivo della Turchia di diventare una potenza ancora piu' influente.
La Nuova Via di Trasporto
Tuttavia, nonostante i progressi significativi e il potenziale di trasformazione del corridoio centrale, ci sono ancora sfide e ostacoli da affrontare. Ad esempio, la mancanza di infrastrutture sviluppate in Turkmenistan e Kirghizistan, così come le tensioni regionali, possono rallentare il progresso del progetto. Inoltre, il conflitto in corso tra Armenia e Azerbaijan può influire sulla stabilità lungo la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars.
La Russia, preoccupata di essere esclusa dal commercio regionale, potrebbe esercitare pressioni sugli alleati separatisti in Abkhazia, Ossezia del Sud e Karabakh, generando discordia lungo il percorso del corridoio. Allo stesso modo, la Cina teme che l'enfasi di Ankara sull'integrazione turca possa alimentare il separatismo tra gli uiguri nello Xinjiang, una questione che ha causato tensioni in passato.
il Commercio in Europa e Asia
Nonostante queste sfide, il corridoio centrale continua a guadagnare slancio e interesse da parte di diversi attori globali. La Cina, in particolare, vede il progetto come una preziosa opportunità per diversificare le rotte commerciali, ridurre la dipendenza dalle rotte attraverso la Russia e il passaggio attraverso lo stretto di Malacca, e migliorare la stabilità economica e politica. Il corridoio offre anche all'Europa un collegamento terrestre più diretto con l'Asia, consentendo un flusso più efficiente delle merci e una maggiore connettività tra le due regioni.
La Turchia, posizionata strategicamente tra l'Europa, la Russia, l'Asia centrale e il Medio Oriente, sta cercando di sfruttare al massimo le opportunità offerte dal corridoio centrale. Sta investendo nelle infrastrutture portuali, migliorando i suoi terminali e ampliando la sua flotta di navi da carico per gestire l'aumento del traffico marittimo. Inoltre, ha stretto legami bilaterali con la Cina e ha firmato accordi strategici con paesi chiave lungo il corridoio, come il Kazakistan e l'Uzbekistan.
Conclusione
In conclusione, il corridoio centrale sta rivoluzionando il commercio mondiale, offrendo una via di transito terrestre più breve ed efficiente tra l'Asia e l'Europa. Nonostante le sfide e gli ostacoli, il progetto sta guadagnando slancio e attenzione da parte di diversi attori globali che cercano di sfruttare le opportunità offerte da questa nuova via di trasporto. Con ulteriori investimenti in infrastrutture e una maggiore cooperazione tra i paesi coinvolti, il corridoio centrale potrebbe trasformare l'architettura geoeconomica dell'Eurasia, avvicinando le regioni e promuovendo una maggiore connettività e scambi commerciali.
Tags : GEOPOLITICA MONDIALE STORIE GEOPOLITICHE
![bm](http://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEho9e9Ya9OtXzDa6J1pgy1PFR3BpMvdlPZq7UiqbQOwkapRLbcGT-57EPRCMME7gatc4GMNX2MIi_nNXqrYY1O_RaFzANCHdNQF8YXKImYZ0mBD2x92WLcGugYSpTSWeZXVVpjBFFaapWqs3sSOTGGasdyJB20tg33Rgfyb1F1i-zU/s220/LOGO%20UFFICIALE.png)
TOP DI IMPATTO
Geopolitica
- TOP DI IMPATTO
- 2023
- 1220 ITALIA
- topdiimpatto@gmail.com
- Seguici qui
Posta un commento