✅ DF-17: Il missile ipersonico cinese che minaccia le portaerei statunitensi nel Mar delle Filippine
L'articolo discute il programma di sviluppo dei missili ipersonici della Cina, in particolare il DF-17, noto anche come "vento dell'est". Il DF-17 è considerato il primo missile di questo tipo al mondo e rappresenta un significativo passo avanti per la Cina. L'articolo esplora i potenziali problemi che questo missile potrebbe causare agli Stati Uniti, inclusi i metodi utilizzati per abbatterlo, come l'utilizzo di satelliti e termocamere.
L'articolo inizia descrivendo la parata militare del 1º ottobre 2019, in cui è stato presentato il DF-17 come la speranza della Cina per sconfiggere gli Stati Uniti. La storia del missile parte da Qian Xuexian, uno scienziato cino-americano che ha sviluppato una teoria di volo ipersonico. La Cina ha iniziato a mettere in ombra gli Stati Uniti a metà del 21° secolo, e ciò ha portato a un aumento delle possibilità di conflitto tra le due potenze.
DF-17: Tecnologia ipersonica e manovrabilità avanzata al servizio della Cina nel confronto con gli USA
L'articolo menziona la Terza Crisi dello Stretto di Taiwan come esempio di tensioni tra Stati Uniti e Cina. Durante questa crisi, la Cina ha effettuato lanci di missili sperimentali vicino a Taiwan, ma la Marina degli Stati Uniti ha dimostrato la propria forza attraversando lo Stretto di Taiwan con le loro portaerei. Questo dimostra che il potere militare può influenzare la dinamica negoziale tra le due nazioni.
Gli Stati Uniti hanno una potente difesa antimissile basata su radar terrestri, marittimi e aerei, coordinati con satelliti dotati di telecamere infrarosso. Tuttavia, i missili ipersonici come il DF-17 presentano sfide significative per la difesa antimissile. Questi missili viaggiano a velocità estremamente elevate e possono eseguire manovre imprevedibili, rendendo difficile per i sistemi di difesa calcolare il punto di intercettazione.
Minaccia globale: Il DF-17 cinese e la sua capacità di eludere le difese delle portaerei statunitensi
Il DF-17 è stato progettato per superare la difesa antimissile nemica combinando l'ipervelocità e la manovrabilità. Ha una velocità di almeno cinque volte la velocità del suono e può eseguire manovre che rendono difficile prevedere la sua traiettoria. Gli Stati Uniti devono affrontare la sfida di adattare i loro sistemi di difesa per contrastare i missili ipersonici.
Tuttavia, l'articolo sottolinea che la propaganda potrebbe influire sulla percezione delle capacità del DF-17. Se gli Stati Uniti sanno dell'esistenza di questa arma, potrebbero essere più cauti nelle loro azioni. È importante considerare che le capacità reali del missile potrebbero non essere così elevate come spesso descritte.
L'articolo descrive anche il processo di lancio del DF-17, che coinvolge l'inserimento dei dati di volo, la preparazione del carburante e le autorizzazioni necessarie. Tuttavia, non fornisce dettagli completi.
Missile DF-17: Il nuovo equilibrio di potere nel Mar delle Filippine e l'impatto sulla strategia militare mondiale
Dopo che tutti i controlli sono stati completati, il missile DF-17 viene lanciato in aria. Una volta in volo, il missile raggiunge rapidamente l'ipervelocità, superando cinque volte la velocità del suono. Questa velocità estrema rende estremamente difficile per i sistemi di difesa antimissile degli Stati Uniti intercettarlo.
Inoltre, il DF-17 è dotato di un sistema di manovrabilità avanzato. Durante il volo, il missile può eseguire manovre laterali e cambiare direzione in modo imprevedibile, rendendo ancora più difficile per i sistemi di difesa nemici calcolare un punto di intercettazione preciso.
Per rilevare il bersaglio, la Cina si affida a satelliti che fotografano rapidamente vaste aree del Mar delle Filippine alla ricerca di navi nemiche. Una volta individuata una portaerei statunitense, il DF-17 viene guidato verso di essa utilizzando dati di volo inseriti tramite computer.
DF-17: Il missile ipersonico cinese che minaccia le portaerei statunitensi nel Mar delle Filippine
Il principale obiettivo del DF-17 è abbattere le portaerei statunitensi. Le portaerei sono considerate una delle più grandi forze militari degli Stati Uniti e rappresentano una minaccia significativa per la Cina. Tuttavia, le portaerei sono anche estremamente ben difese e dotate di sistemi avanzati per intercettare missili nemici.
Il DF-17, con la sua velocità ipersonica e la manovrabilità, cerca di eludere queste difese e colpire le portaerei statunitensi in modo efficace. L'obiettivo non è necessariamente affondare la nave, ma renderla inoperabile danneggiando i sistemi principali e mettendola alla deriva.
Gli Stati Uniti hanno affrontato sfide significative nel contrastare il DF-17. I sistemi di difesa antimissile attualmente disponibili non sono progettati per affrontare minacce ipersoniche con tali velocità e manovrabilità. Inoltre, i radar e le telecamere utilizzati per rilevare i missili potrebbero avere difficoltà a individuare correttamente un missile che si muove così velocemente e in modo imprevedibile.
DF-17: Il missile ipersonico cinese che minaccia le portaerei statunitensi nel Mar delle Filippine
La Cina ha sviluppato il DF-17 come parte del suo sforzo per bilanciare la potenza militare degli Stati Uniti e proteggere i propri interessi nel Mar delle Filippine e nella regione circostante. Il missile rappresenta un significativo avanzamento tecnologico e potrebbe avere un impatto significativo sulla strategia militare globale.
Tuttavia, è importante considerare che la propaganda potrebbe giocare un ruolo nell'esagerare le capacità del DF-17. La Cina potrebbe utilizzare la minaccia per influenzare la percezione degli Stati Uniti e sfruttare le opportunità di negoziazione a proprio vantaggio.
In conclusione, il DF-17 rappresenta un potente missile ipersonico sviluppato dalla Cina per affrontare le portaerei statunitensi nel Mar delle Filippine. La sua velocità estrema e la manovrabilità avanzata lo rendono difficile da intercettare.
Tags : GEOPOLITICA MONDIALE NOTIZIE MILITARI
![bm](http://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEho9e9Ya9OtXzDa6J1pgy1PFR3BpMvdlPZq7UiqbQOwkapRLbcGT-57EPRCMME7gatc4GMNX2MIi_nNXqrYY1O_RaFzANCHdNQF8YXKImYZ0mBD2x92WLcGugYSpTSWeZXVVpjBFFaapWqs3sSOTGGasdyJB20tg33Rgfyb1F1i-zU/s220/LOGO%20UFFICIALE.png)
TOP DI IMPATTO
Geopolitica
- TOP DI IMPATTO
- 2023
- 1220 ITALIA
- topdiimpatto@gmail.com
- Seguici qui
Posta un commento