martedì 1 agosto 2023

✅⚠️ Alla scoperta dello Scudo Arabo-Nubiano: Ricchezze minerarie e misteri geopolitici

Alla scoperta dello Scudo Arabo-Nubiano: Ricchezze minerarie e misteri geopolitici



Il conflitto è il regno dell'incertezza. Tuttavia, anche durante i conflitti, gli affari prosperano. Sotto le armi del conflitto del Tigray, dei militanti del Sinai, del campo di battaglia yemenita e delle macchinazioni a Khartoum, una serie di eventi si sta sviluppando. Con quasi 3 milioni di chilometri quadrati, lo scudo arabo-nubiano costituisce una delle formazioni rocciose precambriane più estese al mondo. Si estende su nove paesi e si estende dalla costa orientale del Mar Rosso alle montagne dell'Arabia Saudita. È un luogo eccezionale che ospita innumerevoli ricchezze minerarie, come rame, stagno, tantalio, niobio, cromo, nichel e soprattutto oro. 

E ora, mentre i diplomatici cercano di risolvere la crisi nel Corno d'Africa, vengono stipulati accordi segreti tra conglomerati minerari e partner nazionali. Ciò che è in gioco non è solo il futuro dell'industria estrattiva nel nord-ovest dell'Africa, ma la sopravvivenza di una regione avvolta in conflitti radicati. Di per sé, lo scudo arabo-nubiano, a lungo ignorato, sta per diventare la prossima grande destinazione mineraria dell'Africa.


Il futuro dell'estrazione mineraria: Lo Scudo Arabo-Nubiano al centro dell'attenzione

Alla scoperta dello Scudo Arabo-Nubiano: Ricchezze minerarie e misteri geopolitici


Nascosto tra l'Africa e l'Asia si trova uno spazio geologico unico, noto come lo Scudo Arabo-Nubiano. Milioni di anni fa, le croste oceaniche e le placche continentali si scontrarono, si separarono e si ritirarono. La terra si piegò su se stessa e gradualmente sollevò diverse risorse strategiche in superficie. Ciò che emerse è una delle più grandi aree esposte sulla terra di rocce del basamento.


 È qui, tra le aspre vette delle montagne e le valli dello scudo arabo-nubiano, che gli antichi egizi scoprirono grandi depositi di oro che successivamente utilizzarono per ingrandire la loro civiltà. Nella storia dell'umanità, poche risorse hanno sedotto così tanto il cuore dell'uomo. L'oro risuona attraverso la storia e la cultura con una melodia unica, che si trova solo nelle risorse vitali per la sopravvivenza, come l'acqua e i cereali. Come promotore di conflitti e pace, l'oro non ha pari in termini di durabilità e malleabilità. Con l'oro viene la capacità di rovesciare governi di ferro. Ancora oggi, le riserve di oro, così come le armi e la destrezza diplomatica, sono vitali per la sopravvivenza degli Stati. L'oro rimane una riserva cruciale di liquidità, una riserva di valore. 


Dalle montagne all'oro: Il tesoro nascosto dello Scudo Arabo-Nubiano

Alla scoperta dello Scudo Arabo-Nubiano: Ricchezze minerarie e misteri geopolitici



Quando gli altri investimenti sembrano troppo rischiosi, quando l'inflazione aumenta o quando il dollaro sembra crollare, l'oro di solito è la scommessa migliore che si possa fare. E quando si tratta di oro, lo scudo arabo-nubiano ha un potenziale eccezionale. Questa cintura di rocce metamorfiche e magmatiche è divisa in due. C'è lo scudo arabo, che si trova a est del Mar Rosso e si estende verso la penisola arabica. Si estende dallo Yemen a sud, attraverso l'Arabia Saudita fino alla Giordania a nord, toccando successivamente i territori israeliani e palestinesi. Il secondo componente è lo scudo nubiano, che si trova a ovest del Mar Rosso e si estende dall'Egitto al Sudan, Eritrea, Etiopia e Somalia. Sebbene queste nazioni differiscano molto, il territorio dello scudo arabo-nubiano condivide proprietà geologiche simili. Sebbene la regione sia meglio conosciuta per i suoi depositi di oro, con le moderne tecnologie si sono mappate grandi quantità di risorse minerali nel corso degli anni. 


Non si tratta più solo di oro, ma anche di rame, stagno, think, nickel, ferro, argento, platino, manganese, uranio, tantalio, nubio, fosfato, cobalto e cromite, tutti materiali considerati strategici dai militari di tutto il mondo. Ad esempio, la cromite è necessaria per la produzione di superleghe al cromo, che è un materiale fondamentale per le turbine a reazione. Il tantalio, un altro esempio, è un componente vitale per dispositivi elettronici, mentre il niobio viene utilizzato per rinforzare le leghe a basse temperature, rendendolo ricercato per l'uso in razzi e missili. Sebbene gran parte dello scudo arabo-nubiano rimanga poco esplorata, esistono riferimenti alle possibili prospettive. Nella parte saudita, decenni di esplorazioni da parte di diverse organizzazioni e aziende hanno portato alla scoperta di oltre 5.300 giacimenti e depositi minerali. 


Risorse strategiche: Esplorando i giacimenti minerali dello Scudo Arabo-Nubiano




Poiché lo scudo arabo-nubiano condivide la stessa evoluzione geologica, si ritiene che le altre nazioni abbiano risorse minerali non scoperte in proporzioni simili. Se ciò fosse vero, lo scudo arabo-nubiano potrebbe essere la prossima grande destinazione mineraria non solo dell'Africa, ma del mondo. Assicurarsi una quota di mercato nello scudo arabo-nubiano sarebbe accompagnato da immense ricchezze e potere di negoziazione internazionale. Tuttavia, la ricchezza delle risorse ha poco significato di fronte alla povertà della governance. Molte delle nazioni dello scudo arabo-nubiano possono testimoniare questa situazione. La divisione interna e la cattiva gestione economica costituiscono un modello che risale a secoli fa, un classico caso della maledizione delle risorse. 


Ad esempio, in Sudan, la facilità di accesso ai depositi di oro ha fornito ai ribelli il finanziamento necessario per acquisire armi e opporsi alle autorità centrali. D'altra parte, ha anche fornito forze paramilitari fedeli al governo precedente per mantenere la loro influenza nel panorama rivoluzionario. Ma non riguarda solo il Sudan. 



Conflitti e ricchezze: Lo Scudo Arabo-Nubiano in bilico tra opportunità e sfide




Più a sud, in un'Etiopia devastata dal conflitto, le aziende minerarie canadesi come East Africa Metals Incorporated e Parallel Mining Corporation stanno già calcolando il bottino nella regione del Tigray. Non sono solo le aziende canadesi, l'elenco dei giocatori include Fijin Mining della Cina, ICL Group di Israele, New Kush Exploration and Mining del Sudafrica, Sub-Sahara Resources dell'Australia, ecc. Fino a qualche anno fa, gran parte delle prospettive nello scudo arabo-nubiano erano state bloccate per ragioni geopolitiche. Ci sono alcuni depositi attivi, principalmente in Arabia Saudita, Eritrea ed Egitto, ma gran parte della regione è rimasta sottosviluppata. 


Ora, tutto questo sta cambiando. Una delle regioni minerarie più promettenti al mondo si apre agli affari. Non è ancora accaduto, ma si stanno gettando le basi legali. Il Cairo, a causa della stagnazione economica, ha spinto i politici egiziani a cancellare una legge antiquata che scoraggiava gli investitori stranieri a stabilirsi. Secondo la legge precedente, le licenze di sfruttamento venivano concesse come parte di una joint venture attraverso un accordo di produzione condivisa al 50-50 con l'Autorità delle Risorse Minerarie dell'Egitto. Ma nel gennaio 2020, l'Egitto ha introdotto una nuova legislazione che ha eliminato il requisito della joint venture e ha ulteriormente riformato il suo modello di entrate per concentrarsi sulle tasse di domanda e sulle royalties. Più a sud, il potenziale rimane altrettanto elevato, ma il futuro si fa sempre più oscuro. Con la destituzione del governo di Omar al-Bashir nel 2019, il governo di transizione sudanese ha iniziato a normalizzare le relazioni con gli Stati Uniti. 



Oro, rame e tanto altro: Le potenzialità minerarie dello Scudo Arabo-Nubiano




In concomitanza con questo cambiamento, sono state revocate le sanzioni in vigore dalla designazione di Khartoum come Stato Sponsor del Terrorismo nel 1993. Il Sudan è il terzo maggiore esportatore di oro tra le nazioni africane, anche se il suo settore è dominato dalla mineria artigianale. Tuttavia, la situazione rimane imprevedibile. Il recente colpo di stato militare a Khartoum rischia di annullare i progressi compiuti dal 2019. Ad est, in Eritrea, la riforma legislativa è anche soffocata dagli eventi geopolitici. Nonostante la liberalizzazione del settore minerario nel 1995, lo status di paria dell'Eritrea sulla scena mondiale la rende vulnerabile a sanzioni. Le autorità eritree forniscono armi agli insorti regionali come al-Shabab in Somalia mentre si intromettono nel conflitto tra Etiopia e Tigray. Queste manovre politiche continuano ad intaccare la reputazione internazionale dell'Eritrea. 


Detto questo, la facilità di accesso del paese al Mar Rosso fornisce agli eritrei una salvezza economica. Al contrario, l'Etiopia si distingue dagli altri stati dello scudo arabo-nubiano, sia per i suoi straordinari successi che per le disastrose sconfitte. Avendo avuto un settore minerario relativamente più aperto alla partecipazione straniera, il potenziale dell'Etiopia negli ultimi anni ha attirato sempre più l'attenzione della comunità mineraria internazionale. La crescita è stata particolarmente esplosiva negli ultimi cinque anni, con i valori delle esportazioni che sono passati da 9,6 milioni di dollari nel 2015 a 504,7 milioni di dollari nel 2021. Questo è un tasso di crescita inaudito. Tuttavia, lo scoppio della guerra in Tigray è stato un disastro per la posizione dell'Etiopia sulla scena mondiale.Fsettore



Visione 2030: Lo Scudo Arabo-Nubiano e il futuro dell'economia nella regione



 Con le sanzioni internazionali già promulgate e con molte altre che potrebbero seguirci, Disabeba dovrà trovare un modo per risolvere il conflitto il prima possibile, salvando ciò che rimane della sua economia, per evitare di finire nell'isolamento stesso che il Sudan ha sofferto prima della rivoluzione. Per quanto riguarda l'Arabia Saudita, le sue politiche mirano a quadruplicare il contributo del settore minerario al PIL entro il 2030, passando da 17 miliardi di dollari a 64 miliardi di dollari. L'industria mineraria dell'Arabia Saudita è ben posizionata per sopportare questo aumento della domanda. Ci sono ricchezze minerali sufficienti nel paese per aiutarlo a diversificare la sua economia oltre gli idrocarburi.


 Dal lancio della Visione 2030, lo Stato ha approvato circa 400 aggiornamenti delle sue politiche, tra cui nuove leggi per gli investimenti nel settore minerario, semplificazione delle richieste di licenze, scambio di dati per ridurre i rischi per gli investitori, ecc. Riyad identifica il settore minerario come un potenziale pilastro della sua economia e lo Stato sta attualmente lavorando su modi per sviluppare una catena del valore mineraria, la prima nella regione. Alla fine, il potenziale per guadagni economici imprevisti rimane se i politici in tutti gli Stati agiscono con cautela. Questo è facile a dirsi, ma difficile da fare. Gli Stati che compongono lo scudo arabo-nubiano hanno una storia di conflitti complicati.


Geopolitica e stabilità: I rischi e le opportunità per lo Scudo Arabo-Nubiano



 L'instabilità interna all'interno di uno Stato è spesso il preludio a ingiustizie da parte di una potenza esterna. Negli ultimi mesi, mentre il conflitto in Tigray si è esteso alle province meridionali del Sudan, le forze sudanesi si sono scontrate più volte con le forze etiopi ed eritree. Nel frattempo, l'Egitto continua a opporsi al progetto della Grande Diga della Rinascita etiope, minacciando di ricorrere alla forza se necessario. Il Cairo ha una stretta relazione con l'esercito sudanese, il che potrebbe ostacolare qualsiasi futura negoziazione diplomatica con l'Etiopia.


 In questa parte del mondo, una piccola scintilla può avere conseguenze devastanti. Man mano che lo scudo arabo-nubiano si apre gradualmente agli affari, la stabilità e la prevedibilità saranno più indispensabili che mai. Se non si raggiunge, i sogni di ricchezza possono svanire facilmente come polvere d'oro nella sabbia.


Alla scoperta dello Scudo Arabo-Nubiano: Ricchezze minerarie e misteri geopolitici


Un abbraccio virtuale a tutti. Alla prossima.


⚠️✅ ➤ ISCRIVITI A TOP DI IMPATTO IN YOUTUBE ; https://bit.ly/3Lhgqm6 ➤  il tuo supporto è fondamentale, Ogni donazione, anche la più piccola, fa la differenza per la crescita' e la qualita' del canale,grazie https://patreon.com/TOPDIIMPATTO  ✅    IL MEGLIO NELLE     NOSTRE LISTE DI RIPRODUZIONE; https://bit.ly/3FgbUjM    STORIE DI STORIA 🎯 ➤CONTATTACI: topdiimpatto@gmail.com ✅ PRODOTTI UFFICIALI TOP DI IMPATTO  | https://top-di-impatto.myspreadshop.es/ - TIKTOK; https://www.tiktok.com/@topdiimpattotopdiimpatto?lang=it-IT WEB; https://topdiimpatto.blogspot.com/ ➤LE NOSTRE LISTE DI RIPRODUZIONE: https://www.youtube.com/@TOPDIIMPATTO/playlists


Tags :

bm

TOP DI IMPATTO

Geopolitica

  • TOP DI IMPATTO
  • 2023
  • 1220 ITALIA
  • topdiimpatto@gmail.com
  • Seguici qui

Posta un commento